Nella sala convegni dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Siracusa in Viale Tica, ha avuto luogo l’incontro intermedio formativo del progetto Miur Unicef Verso una Scuola Amica dei Bambini e delle Bambine, dei Ragazzi e delle Ragazze e degli Adolescenti. Presenti all’incontro i dirigenti scolastici e i docenti referenti Unicef di numerosi istituti comprensivi e di istruzione secondaria superiore in rappresentanza dell’intero territorio della provincia siracusana.
Ha dato il benvenuto il dirigente vicario dell’Ust Corradina Liotta, che ha ancora una volta evidenziato la valenza del progetto che già da alcuni anni coinvolge l’intero territorio della provincia siracusana. La vicario ha poi introdotto il consigliere nazionale Unicef Carmela Pace, la quale ha ringraziato gli intervenuti della presenza e dell’attento coinvolgimento realizzato con il progetto; presente all’incontro il presidente del comitato provinciale Unicef di Siracusa Giuseppina Cannizzo, compiaciuta del palpabile interesse dei partecipanti.
Consegnati dal consigliere nazionale Unicef Carmela Pace e da Corradina Liotta gli attestati di Scuola Amica dell’UNICEF con firma del Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini e del presidente nazionale Unicef Giacomo Guerrera a:
Istituto Quintiliano di Siracusa – dirigente scolastico Giuseppe Mammano – referente Unicef Carmela Spedale Istituto Federico II di Svevia di Siracusa – dirigente Giuseppa Rizza – referente Unicef Antonina Pumilia III IC Todaro di Augusta – dirigente Rita Sipala – referente Unicef Danila Saraceno III IC Capuana di Avola – dirigente Domenica Nucifora – referente Unicef Rosa Trefiletti I IC Pirandello di Carlentini – dirigente Francesca Amore – referente Unicef Lucia Nastasi IV IC Quasimodo di Floridia – dirigente Salvatore Cantone – referente Unicef Silvia Strano I IC VittorioVeneto di Lentini – dirigente Benedetta Liotta – referente Unicef Elisabetta Gentile IC Messina di Palazzolo Acreide – dirigente Egizia Sipala – referente Unicef Anna Rosetta IC Lombardo Radice di Siracusa – dirigente Sebastiano Rizza – referente Unicef Gabriella Grimaldi III IC Santa Lucia di Siracusa – dirigente Valentina Grande – referente Unicef Nunzia Scuderi IV IC Verga di Siracusa – dirigente Annalisa Stancanelli – referente Unicef Angelica Romano VII IC Costanzo di Siracusa – dirigente Roberta Guzzardi – referente Unicef Alessandra Genovesi X IC Giaracà di Siracusa – dirigente Carmela Accardo – referente Unicef Antonina Di Bella XI IC Archia di Siracusa – dirigente Valeria S. Nicosia – referente Unicef Angela Gullì XII IC Vitaliano Brancati di Siracusa – dirigente Stefania Gallo – referente Unicef Marlena Felice XIII IC Archimede di Siracusa – dirigente Salvatrice Aprile – referente Unicef Carmela Reale XIV IC Karol Wojtyla di Siracusa – dirigente Giuseppa Garrasi – referente Unicef Ippolita Sitera
Le scuole, con l’attestato di Scuola Amica, hanno ricevuto anche la possibilità di aggiungere il logo UNICEF a quello d’istituto, per esplicitare l’impegno della scuola a costruire un contesto scolastico accogliente e rispettoso dei diritti degli alunni, impegnato a prevenire forme di discriminazione, bullismo e cyber-bullismo.”
Corradina Liotta ha poi introdotto Angelica Romano, docente e referente provinciale del progetto e formatrice Unicef che già da alcuni anni coordina il percorso progettuale, la quale ha illustrato, anche con l’ausilio di slides, gli aspetti salienti di questo percorso annuale di Scuola Amica la cui tematica è Noi e gli altri una prospettiva volutamente allargata ,alla ricerca di nuovi equilibri e percorsi d’ integrazione. Infine Angelica Romano, dopo avere ascoltato attentamente gli interventi dei presenti, rilevando pregevoli alcuni contributi delle scuole già attive nello sviluppo del progetto, ha ricordato che dopo la compilazione iniziale e finale del protocollo attuativo 2016/17, è prevista la consegna degli elaborati realizzati (su pen-drive) entro il mese di maggio 2017 per la valutazione e la validazione del percorso di progetto Miur Unicef svolto dalle istituzioni scolastiche, da parte della commissione provinciale di progetto.