Venerdì 21 luglio alle 10,30, conferenza stampa di presentazione di MADE Labs, nel Salone dell’Accademia di Belle Arti di Siracusa, in via Cairoli 20.
MADE Labs è la nuova iniziativa di formazione ideata da MADE Program, il progetto formativo dell’Accademia di Belle Arti Rosario Gagliardi di Siracusa, una scuola legalmente riconosciuta di livello universitario che, per prima in Italia, si dà l’obiettivo di lavorare nel punto di intersezione fra design, arte, mestieri, tradizione e cultura locale. La prima edizione di MADE Labs si articola in otto giorni di laboratori e letture, tenute da 24 professionisti della creatività di levatura globale, indirizzati a studenti universitari, designer, architetti e artisti interessati ad approfondire, anche attraverso un approccio pratico, sviluppi e tendenze nei diversi settori di riferimento.
Questa prima edizione di MADE Labs è curata da Formafantasma (Andrea Trimarchi e Simone Farresin) e Moncada Rangel Architects (Francesco Moncada e Mafalda Rangel).
Il tema scelto è “uthenti-city (o The UNESCO Paradox), una riflessione sul complesso rapporto tra autenticità e museificazione che vive la città di Siracusa da quando, nel 2005, è stata proclamata patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
MADE Labs avrà il suo quartier generale all’interno dell’Accademia, in cui si svolgeranno 5 degli 8 workshop. Gli altri 3 si terranno nel salone dell’ex Convento del Ritiro e al ristorante Room Cucina. La location scelta per le lecture serali è la Chiesa di San Biagio e San Leonardo dei Cavalieri di Malta.
La trasformazione dei luoghi dichiarati patrimoni dell’umanità in hotel diffusi e in attrazioni turistiche “plastificate” è sempre e comunque inevitabile? Come possiamo individuare strategie di conservazione alternative, in grado di non disperdere genuinità e autenticità? È possibile prevenire l’omogeneizzazione (anglosaxonization) delle attrazioni turistiche?