Salta Mesi
aprile, 2018
-
-
-
-
-
-
dom1
lun2
mart3
merc4
giov5
ven6
sab7
dom8
lun9
mart101
merc111
giov121
ven131
sab141
dom152
lun161
mart172
merc181
giov191
ven202
sab212
dom221
lun231
mart241
merc25
giov26
ven27
sab281
dom29
lun30
aprile, 2018
Ordina Per:
Data
Data
Titolo
Colore
Pubblicato
Siracusa:
Musica
Musica
Tutto
Altro
Bere & Mangiare
Cultura
Mostre
Sagre
Spettacoli
Sport
Teatro
-
-
-
-
-
-
dom1
lun2
mart3
merc4
giov5
ven6
sab7
dom8
lun9
mart101
merc111
giov121
ven131
sab141
dom152
lun161
mart172
merc181
giov191
ven202
sab212
dom221
lun231
mart241
merc25
giov26
ven27
sab281
dom29
lun30
Interventi di Luigi Amato, Le ragioni
Più
Interventi di Luigi Amato, Le ragioni di una scelta; Benedetto Brandino, Maggiore Carlo Avolio, martire siracusano alle Fosse Ardeatine; Francesco Burgio, Un siracusano nell’Aviazione Nazionale Repubblicana, “L’aviere scelto Salvatore Ferrigno e il gruppo Faggioni”; Tenente Colonnello Corrado Di Bartolo, marinaio Francesco Caldarella, caduto di Marzamemi, fucilato nel 44 dai nazisti per rappresaglia; Giuseppe Rappazzo, marò Adriano Fontana, caduto della X MAS nel 1945 ad Alfonsine; Franco Caligiore. Carabiniere Sebastiano Re, internato di guerra; Vincenzo Tedone, SVT Giuseppe Falla, da Pachino, difensore dell’Arsenale Militare di Castellammare di Stabia.
(Sabato) 10:00
Casa del Mutilato
Viale Regina Margherita, 19, Siracusa
Associazione Lamba Doria
Saluti istituzionali Patrizia Maiorca, presidente AMP
Saluti istituzionali
Patrizia Maiorca, presidente AMP del Plemmirio
Sebastiano Amato, presidente Società Siracusana di Storia Patria
Presentazione
Lorenzo Guzzardi, direttore del Polo Regionale di Siracusa per i siti culturali
Massimo Cultraro, primo ricercatore all’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR di Catania
Interviene l’autore Sebastiano Tusa, assessore regionale ai Beni Culturali, già soprintendente del mare della Regione siciliana
(Martedì) 17:30
Area Marina Protetta del Plemmirio
Via Gaetano Abela, Siracusa
Alla mostra partecipano 15 artisti
Più
Alla mostra partecipano 15 artisti provenienti dall’Italia e dall’estero. La mostra è organizzata dall’associazione culturale RicercArte di Palermo con un testo del critico d’arte Vinny Scorsone, patrocinio Libero Consorzio Comunale di Siracusa. Il progetto è finalizzato alla riflessione sul senso di ultimo, fine, svuotamento. Vogliamo stimolare gli artisti attraverso il linguaggio universale dell’arte a riflettere su cosa significhi essere alla frutta Si intende così creare una interconnessione tra il mondo dell’arte e quello della comunicazione.
Gli artisti: Marco Bevilacqua, Lin Burian, Raffaele Dragani, Naire Feo, Dimitri Gazziero, Mario Giubilato, Elisabetta Gucciardo, Piera Ingargiola, Marco Lotà, Maurizio Muscettola, Iris Oltre, Aldo Palazzo, Salvoarte, Ferdinando Segreti, Nancy Sofia.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni tranne sabato e domenica dalle 9 alle 20.
14 (Sabato) 18:00 - 23 (Lunedì) 19:30
Palazzo della Provincia
Via Roma 31, Siracusa
X
Thank you for submitting your review
X
Dobbiamo guardare la vostra partecipazione al fine di modificarla
Trova la mia PartecipazioneGrazie
Ti abbiamo inviato una mail di conferma a